Immersi in una natura così bella, sembra davvero impossibile di essere in un Agriturismo a Verona, a due passi dal centro e a solo un’ora da Venezia, ad un passo da Mantova, Vicenza e dal Lago di Garda.
Il termine “agriturismo a Verona” non offre un’idea adeguata del suo comfort e del suo charme. Se fosse francese, sarebbe un relais di charme; se inglese, un boutique hotel o una raffinata country house. In Italia, sul modello di Umbria e Toscana, è una “Tenuta”: una proprietà dove terreno ed edifici si fondono in un’entità unica e indissolubile.
Eppure Delo rappresenta un’esperienza più profonda rispetto alle rinomate tenute del Centro Italia: è autentica, incontaminata e ricca di energia; offre un contatto intimo e primordiale con la natura in un sito di antichissima origine. Delo è un efficace antidoto alla vita frenetica di tutti i giorni, a pochi minuti dal cuore di Verona. La tenuta ci regala tempo e lo spazio per ritrovare sé stessi: una perfetta espressione della slow life.
Ma Delo è molto più di “pace e silenzio”, di “comfort e raffinatezza” non un semplice relais o agriturismo a Verona. Qui, infatti, si raccoglie e si respira un’eredità storica e culturale ricca e millenaria che costituisce la radice stessa del nostro vivere: il patrimonio rurale degli antichi Veneti; i siti Romani; le ville originali di Palladio; i sentieri letterari di Catullo e di Dante, di Shakespeare e di Goethe; le gioie semplici delle feste contadine, del vino e del cibo.
Qui, fra le dolci colline Veronesi, dove la nostra famiglia ti invita a condividere i preziosi frutti della slow life: che sono i frutti della terra, della tradizione e della cultura, della storia e della mente, del cuore e della famiglia; ma soprattutto il tempo e lo spazio per ritrovare insieme l’armonia.
La nostra Brand Story: la storia della Tenuta e della nostra famiglia, la storia affascinante di quanti ci hanno preceduto in questa ricca terra, piena di saggezza, di amore e di cultura, e la suggestiva origine del nome Delo: la storia millenaria di questo antico luogo di culto dei Reti, dei Celti e dei Romani che proprio ad Apollo Delio deve il suo nome.